top of page

Diverse sono le proprietà terapeutiche del miele che cambiano a seconda del polline dei fiori che le api raccolgono a seconda del periodo di fioritura e della zona geografica

Miele di Acacia: 

Sapore delicato, fine, vellutato. 
Proprietà: corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco.

Miele di castagno: 

Sapore: intenso con retrogusto amaro. 
Proprietà: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. 
Consigliato per anziani e bambini.

Miele millefiori: 

Sapore: molto delicato, senza retrogusti particolari. 
Proprietà: azione disintossicante del fegato.

Miele di tiglio: 

Sapore: mentolo, balsamico, molto persistente. 
Proprietà: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. 
Indicato per le tisane espettoranti. 
Contro l'insonnia e l'irritabilità.

Miele di rododendro: 

Sapore: molto delicato. Proprietà: ricostituente, calmante dei centri nervosi, utile contro l'artrite

Miele di tarassaco e melo: 

Sapore: marcato, persistente, caratteristico, astringente. 
Proprietà: diuretico, depurativo, azione benefica sui reni.

© 2016 Luca Giachino - Il miele di Jack - 

  • Facebook Social Icon
bottom of page